
Un’analisi delle realtà italiane, che attraverso diverse strategie sono diventate il volano per la rivitalizzazione dell’intero territorio
I diversi casi studio, che derivano da uno studio condotto sia sul territorio nazionale che su quello internazionale , delineano un quadro diviso per 4 temi fondamentali.
I temi riflettono le diverse caratteristiche dell’intervento a seconda che sia un’itervento legato all’arte, all’ambiente, all’industria o al tema SMART, ed al tempo stesso accomunano piccoli Comuni, grandi Città e territori.
Lo studio , inoltre, cataloga interventi che occupano diversi specchi temporali: interventi stagionali, temporanei o prolungati nel tempo, che si arricchiscono ogni anno e si sviluppano in maniera sempre nuova ed innovativa, permettendo lo sviluppo dell’area in cui si trovano.

01 | La città artistica
La città artistica racchiude tutti gli interventi di rivitalizzazione che affidano all’arte ed alla cultura il motore del processo.
Sono interventi che riguardano diversi ambiti territoriali e temporali, in grado di arricchirsi ed ampliarsi ogni anno con nuovi interventi.
Tra i più significativi, segnalo il progetto Favara Cultural Farm, in cui la parte antica della città di Favara in Sicilia, tramite opere artistiche e culturali, è diventata una delle più ambite mete turistiche europee, grazie alla riqualificazione costante e progressiva di tutto il patrimonio urbano ed architettonico.
02 |La città Turistica
La città turistica rappresenta gli interventi di recupero, legati in maniera stretta alla valorizzazione del territorio e all’ambiente in un’ottica di sviluppo della filiera corta, del turismo lento e della valorizzazione dell’identità dei luoghi.
Tra i progetti più significativi, Terre di Siena Green, che va a coinvolgere l’ntera collettività e l’intero territorio senese in un processo di sviluppo sostenibile.

03 |La città Smart
La città smart rappresenta quei territori o quelle città che hanno affidato alle nuove tecnologie l’intero processo di rinnovo. Si distinguono , nei diversi ambiti, la rivoluzione Smart della città di Santander, in Spagna, che associa una migliore qualità della vita a una maggiore connessione tecnologica della stessa, e l’operazione Smart del Parco dei Paduli, in Puglia, che rende Smart un interno sistema ambientale, come quello dei Paduli.

04 |La città Produttiva
La città produttiva fa riferimento sopratutto a quele realtà che si affidano al nuovo concetto di Industria 4.0 .
Numerosi sono gli spunti proposti e numerosi possono essere i dibattiti in merito, in quanto materia ancora poco affrontata ed in continua evoluzione.
L’esempio da seguire è quella dell’industria tedesca, e su questa scia si va a configurare l’operazione dell’azienda italiana Intellimech, un consorzio di aziende nel settore della meccanica che possiedono un reparto ricerca in comune con le altre concorrenti del territorio limitrofo ed italiano, per superare la concorrenza più ampia proveniente dalle aziende dello stesso settore che operano all’estero.
